Negozio online - Addnature
30 GIORNI DI RESO
CONSEGNA GRATUITA A PARTIRE DA 99 €6
FAQ E ASSISTENZA

Activity tracker

5 Articoli
Filtro
Reset

Sesso

Serie

  • Garmin fenix 1
  • Garmin Forerunner 1
  • Garmin Instinct 1
  • Garmin Venu 2

Colori

  • Grigio
  • Nero
  • Argento

Prezzo

a
Ordina
I più venduti Novità Miglior recensione Prezzo più alto Prezzo più basso Il più scontato
Filtro
Ordina
I più venduti Novità Miglior recensione Prezzo più alto Prezzo più basso Il più scontato
Garmin Fenix 7 Sapphire Solar Orologio intelligente con cinturino QuickFit 22mm, nero
Garmin Fenix 7 Sapphire Solar Orologio intelligente con cinturino QuickFit 22mm, nero nero
Garmin
Fenix 7 Sapphire Solar Orologio intelligente con cinturino QuickFit 22mm, nero
€ 849,99
senza spese di spedizione
Garmin Venu 2 Orologio intelligente con cinturino in silicone a cambio rapido 22mm, grigio/argento
Garmin Venu 2 Orologio intelligente con cinturino in silicone a cambio rapido 22mm, grigio/argento grigio/argento
Garmin
Venu 2 Orologio intelligente con cinturino in silicone a cambio rapido 22mm, grigio/argento
€ 399,99
senza spese di spedizione
Garmin Venu 2 Orologio intelligente con cinturino in silicone a cambio rapido 22mm, nero
Garmin Venu 2 Orologio intelligente con cinturino in silicone a cambio rapido 22mm, nero nero
Garmin
Venu 2 Orologio intelligente con cinturino in silicone a cambio rapido 22mm, nero
€ 399,99
senza spese di spedizione
Garmin Instinct 2S Smartwatch GPS, grigio
Garmin Instinct 2S Smartwatch GPS, grigio grigio
Garmin
Instinct 2S Smartwatch GPS, grigio
€ 349,99
senza spese di spedizione
Garmin FORERUNNER 945 LTE Orologio da corsa, nero
Garmin FORERUNNER 945 LTE Orologio da corsa, nero nero
Garmin
FORERUNNER 945 LTE Orologio da corsa, nero
Prezzo consigliato € 599,99 € 544,99
senza spese di spedizione

Che cosa sono gli activity tracker

Activity Tracker Garmin

A partire dal 2013 un nuovo tipo di dispositivo elettronico ha iniziato a spopolare tra gli appassionati di fitness per poi diventare un vero e proprio accessorio di moda: l’activity tracker o fitness band. Si tratta semplicemente di un braccialetto dotato di speciali sensori e di un software di alta tecnologia in grado di rilevare alcuni dati come le ore e la qualità del sonno, i passi compiuti durante la giornata, la frequenza cardiaca, le calorie bruciate e spesso anche quelle ingerite. Il particolare che li ha resi molto popolari è la possibilità di trasmettere tutti questi dati direttamente sullo smartphone attraverso il sistema Bluetooth e di registrarli su apposite app in grado di fornire all’usuario rappresentazioni visuali come grafici e tabelle. Questi dati poi possono essere condivisi facilmente sui social network o con app di messaggeria istantanea come WhatsApp. Molti modelli di activity tracker sono compatibili con applicazioni molto conosciute come Runtastic per registrare, monitorare e confrontare gli allenamenti, Endomondo, che analizza la performance e dà consigli e My Fitness Pal, per combinare l’attività fisica al conteggio delle calorie. Un altro aspetto che ha contribuito alla diffusione di questi gadget è il design: si tratta infatti di braccialetti leggeri ed eleganti e spesso chi li porta al polso si dimentica di averli addosso. Molti modelli sono anche resistenti all’acqua e quindi possono essere usati anche per monitorare attività sportive in piscina.  

I fitness band sono abbastanza diversi dai più tecnologi smartwatch perché spesso non hanno un monitor, non mostrano neanche l’ora e la maggior parte dei modelli non può controllare da remoto il funzionamento dello smartphone nello stesso modo degli orologi smart. Alcuni fitness band supportano un numero limitato di funzioni di collegamento al telefonino: per esempio su molti activity tracker si può attivare la vibrazione che ci segnala quando arriva una chiamata, un messaggio o una e-mail ma comunque sarà impossibile leggere il testo o rispondere direttamente dal dispositivo. Un’altra funzione utile è l’allarme con vibrazione, che può essere usato per impostare la sveglia senza che questa faccia rumore.

Prima di acquistare qualsiasi activity tracker è importante verificare la compatibilità dell’accessorio con il proprio smartphone e poi scegliere il modello giusto in base alle proprie esigenze e al proprio budget. Sul mercato ci sono proposte per tutte le tasche e si può passare da modelli molto economici sui 100 euro fino ad arrivare a fitness band di altissima gamma sui 600 euro. Le marche più conosciute, come la Garmin e la Polar, offrono activity tracker per tutti i gusti e i budget e sicuramente anche gli sportivi più esigenti riusciranno a trovare il modello che fa per loro.

Come funzionano gli activity tracker

Tutti gli activity tracker, anche i modelli più basici, sono dotati di un meccanismo chiamato accelerometro, fondamentale per contare i passi. Si tratta di un dispositivo formato da una pallina posta all’interno di un’altra sfera: con le oscillazioni del braccio mentre si cammina questa pallina si muove e i movimenti vengono trasmessi al software del dispositivo. Il sistema è in grado di riconoscere i falsi movimenti (come per esempio quando si alza il braccio per salutare, quando lo si muove per scrivere, ecc.) e di armonizzare la lunghezza di ogni passo rispetto alle variabili di età, peso e altezza che sono state inserite nel momento di impostazione del fitness band. Naturalmente questo sistema non è infallibile e per questo i modelli di activity tracker più avanzati sono dotati di dispositivo GPS che serve per calibrare i dati di posizione ricevuti dal satellite con quelli registrati dall’accelerometro, per dare così una misurazione dei passi più precisa. Il GPS serve anche per ottenere altri dati come la velocità, l’altitudine e la posizione esatta.

I modelli di activity tracker più tecnologici e quindi più costosi sono dotati anche di cardiofrequenzimetro da polso, in grado di misurare il battito del cuore e di calcolare la frequenza cardiaca. Grazie a questo valore è possibile monitorare la condizione fisica, il livello di allenamento e i miglioramenti della performance nel tempo. I cardiofrequenzimetri usati in ambito medico vengono posizionati direttamente sul torace all’altezza del cuore e per questo riescono a restituire una misurazione molto precisa. Nel caso degli activity tracker il battito viene misurato con una speciale luce Led pulsante che registra le variazioni della pressione sanguigna nelle vene del polso e quindi il valore potrebbe essere sfasato di alcuni battiti al minuto. In molte persone, infatti, le vene sono meno visibili o più in profondità o ci possono essere dei peli o dei tatuaggi che ostacolano la lettura. Nonostante ciò, gli activity tracker restano un ottimo alleato per monitorare l’attività fisica a livello non agonistico e per spingere chi li indossa a cercare di camminare o fare più attività fisica durante la giornata.