Prendersi cura e impermeabilizzare le scarpe GORE-TEX
© HOKA
Avere delle scarpe idrorepellenti è essenziale per gli sport di montagna e altre attività all’aria aperta, perché nulla è fastidioso e ci spegne il morale quanto dei piedi bagnati. Per questo, molte persone fanno riferimento alla membrana GORE-TEX, spesso abbreviata in GTX nel nome della linea delle calzature, perché è la punta di diamante quando si parla di capacità idrorepellenti e al contempo traspiranti.
Diversamente dalle giacche o pantaloni GORE-TEX però, le calzature GTX non possono essere messe in lavatrice a 40 gradi quando sono sporche o devono essere reimpermeabilizzate. Lo strato idrorepellente si rovina con l’utilizzo intenso, anche quando guardando il DWR (ovvero lo strato di idrorepellenza duratura) sembrerebbe essere tutto a posto.
Se dell’acqua entra nelle scarpe GTX, non significa che siano rotte o da buttare. È semplicemente venuto il momento di prendersene cura e impermeabilizzarle. Fallo regolarmente così che possano mantenere uno stato ottimale per molto tempo. In questo articolo troverai le istruzioni per effettuare questo processo con attenzione.
Membrana GORE-TEX jest cieniutka i składa się z milionów mikroporów, które są zbyt małe, by krople wody się przez nie przedostały. Jednocześnie jednak pory są większe niż cząsteczki pary wodnej, dzięki czemu pot może wydostać się na zewnątrz i uzyskuje się dobrą oddychalność.
(Więcej o tym jak działają membrany GORE-TEX dowiesz się tutaj. ) W butach GORE-TEX membrana jest laminowana albo od wewnątrz, albo pomiędzy kilkoma warstwami materiału. To zapobiega przenikaniu wody.
Dodatkowo buty posiadają powłokę hydrofobową (DWR od "Durable Water Repellent"), która sprawia, że woda spływa z powierzchni, zanim jeszcze dotrze do membrany GORE-TEX. Aby Twoje stopy pozostały suche, membrana i DWR muszą ze sobą idealnie współpracować.

Se il DWR non funziona correttamente, il materiale esterno potrebbe bagnarsi e pian piano l’acqua si espanderebbe fino ai tuoi piedi. Per fare in modo che non accada, dovrai pulire le tue scarpe GORE-TEX con cura e lasciarle asciugare in un posto caldo, ma senza applicare ulteriore calore, rinnovando lo strato del DWR così che l’acqua venga bloccata all’esterno e scivoli via dalla scarpa proprio come dovrebbe.
Diversamente dai capispalla e pantaloni GTX, le calzature impermeabili non si possono lavare in lavatrice a 40 gradi. Anche se per alcune è possibile farlo, questo non si applica alle scarpe GORE-TEX. È GORE-TEX stessa a raccomandare, per esempio, di non usare mai la lavatrice ma di lavare solamente a mano. Quindi, se hai un dubbio, è sempre meglio il lavaggio a mano. Infatti, lavare in modo scorretto in lavatrice potrebbe rovinare le tue scarpe, limitandone la funzionalità. È quindi di assoluta importanza informarsi bene sulle istruzioni per la cura delle tue scarpe.

Lavare a mano: la scelta migliore per le tue scarpe GORE-TEX
Lavare a mano richiede più tempo ma è sicuramente più delicato sulle scarpe. Allo stesso tempo, si ha più controllo sul lavaggio ed è più semplice identificare e trattare macchie e irregolarità sul materiale.
Le scarpe GORE-TEX in pelle dovrebbero sempre essere lavate a mano e con cura. Idealmente, dovresti semplicemente sciacquarle all’esterno e dopo che si sono asciugate, impermeabilizzarle o trattarle con una cera per scarpe. Per quanto riguarda le proprietà traspiranti e lo sporco che potrebbe essersi accumulato nella membrana riducendone le capacità, puoi applicare dall’interno un po’ di detersivo specifico o liquido con una spugna. Ecco i passi da seguire:
1. Preparazione
Se possibile, rimuovi i lacci così da aprire le scarpe al massimo e raggiungere tutte le pieghe del materiale.
2. Pulizia sommaria all’interno
Rimuovi la soletta e fai uscire la sabbia, i sassolini o lo sporco dall’interno delle scarpe.
3. Pulizia sommaria all’esterno
Usa una spazzola o una spugna impregnata di pochissima acqua per grattare lo sporco accumulato sulla parte esterna.
4. Pulizia accurata con acqua
Se le tue scarpe hanno delle macchie o hanno un aspetto usato all’interno, puoi usare una spugna con acqua tiepida e un po’ di detergente specifico per pulire il materiale delicatamente.
5. Attenzione
Non usare mai troppa acqua. Evita di usare candeggina con cloro, o prodotti contenenti olii e grassi, perché soprattutto questi ultimi causano una perdita delle capacità traspiranti.
Lavare in lavatrice. Solo per alcuni tessuti e per le scarpe GORE-TEX sintetiche
Anche se è possibile lavare le tue scarpe GORE-TEX in lavatrice, presta comunque molta attenzione. La membrana non verrà danneggiata dal lavaggio perché è abbastanza resistente, ma le altre parti della scarpa, dalla punta, alla suola, alla colla, potrebbero venirne intaccate. Quindi, lava sempre le tue scarpe il più delicatamente possibile.
1. Preparazione
Anzitutto rimuovi lo sporco più ostinato con una spazzola o un panno. Rimuovi i lacci e la soletta. Puoi mettere quest’ultima in lavatrice.
2. Ciclo di lavaggio
Usa un programma per delicati a massimo 40 gradi e centrifuga con massimo 800 giri.
3. Detersivo
Usa un detersivo liquido o specifico anche in questo caso e sciacqua le scarpe per rimuovere qualsiasi residuo di sapone.
Guida rapida: lavare le scarpe GORE-TEX
- Segui sempre le istruzioni di manutenzione del produttore.
- Rimuovi i lacci e, se possibile, la soletta.
- Rimuovi lo sporco ostinato dall’interno e dall’esterno con una spugna o una spazzola.
- Poi pulisci con la spugna, acqua tiepida e detersivo liquido.
- Non usare il detersivo sulla pelle.
- Lavare a mano è più delicato del lavaggio in lavatrice.
Pulendo le tue scarpe GORE-TEX dovresti rimuovere il fango e lo sporco, rendendole profumate e come nuove. Se le tue scarpe continuano ad avere un marcato cattivo odore, non è per colpa del tuo sudore o dello sporco in sé ma per via dei batteri che ormai vivono nelle tue scarpe. Puoi combatterli utilizzando uno spray adatto all’interno delle scarpe, così che non rovini la membrana GORE-TEX.
Prima di ricominciare ad usare le scarpe e godere della loro piena funzionalità di nuovo, lasciale asciugare e reimpermeabilizzale.

Asciugare le calzature GORE-TEX all’aria
Asciugare le scarpe GTX non è difficile in sé, ma è un passaggio assolutamente importante che richiede del tempo. Innanzitutto, le scarpe sono fatte di un materiale piuttosto spesso, composto da più strati che devono essere completamente asciutti prima di essere rindossati, affinché siano effettivamente idrorepellenti e non si creino batteri.
È meglio lasciare le scarpe completamente aperte in un posto caldo o a temperatura ambiente, fino a che non sono completamente asciutte uno o due giorni dopo. Evita assolutamente il calore diretto, proveniente dal riscaldamento o dal sole, perché è molto probabile che danneggi il materiale e le colle. Puoi inserire della carta di giornale o carta assorbente per rimuovere l’umidità in eccesso. Dopo qualche ora, però, cambia la carta cosicché anche l’umidità rimasta riesca a evaporare.
Se devi far asciugare molte paia di scarpe e di frequente, potresti pensare di investire in un asciugascarpe, che asciuga per convezione e rimuove l’umidità in modo naturale. Poi potrai reimpermeabilizzare le tue scarpe.

Impermeabilizzare le scarpe GORE-TEX per una funzionalità ottimale
Nella maggior parte dei casi, le scarpe GTX nuove hanno già in dotazione uno strato DWR. Quindi, non c’è bisogno di effettuare un altro trattamento prima di indossarle. Lo strato originario dovrebbe, tra l’altro, durare del tempo, anche dopo diversi lavaggi. Il fatto che sia uno strato durevole di idrorepellenza però, non significa che duri per sempre.
Questo strato reduce la tensione superficiale sul materiale o la appiattisce, di modo che le gocce d’acqua scivolino via. Un DWR funzionante generalmente tiene a bada anche lo sporco e altre cose. Tuttavia, nel corso del tempo, in alcune zone si potrebbe rovinare e il materiale più esterno della scarpa potrebbe bagnarsi: è giunto il momento di ripristinare lo strato DWR.
La rivoluzione dello spray impermeabilizzante
Lo spray impermeabilizzante è molto popolare perché è semplicissimo da usare e funziona in tempo zero. Ciò detto, è comunque importante che l’agente idrorepellente sia adatto al materiale esterno della tua scarpa. Per esempio, di solito le scarpe in pelle necessitano di un trattamento diverso da quello delle scarpe in tela. Quindi, segui con attenzione le istruzioni del prodotto impermeabilizzante di tua scelta.
- Le scarpe in tela devono essere asciutte prima che lo spray venga applicato, invece le scarpe in pelle possono essere ancora un po’ umide perché il trattamento si assorbe meglio in questo modo.
- Usa lo spray all’esterno e mantenendo una distanza di 30-50 centimetri (o seguendo le istruzioni), in modo omogeneo su tutti i lati del materiale esterno.
- Il materiale non deve essere troppo bagnato, così da poter agire con un panno pulito e rimuovere l’eccesso di prodotto.
- Il prodotto impermeabilizzante stesso dovrebbe riportare il tempo di applicazione. La pelle, per esempio, necessita di 24 ore.
Impermeabilizzanti in crema o in cera
Se lo spray non fa per te o hai trovato un altro prodotto adeguato, puoi anche usare una crema o una cera. Però ricordati di evitare grassi in crema e olii per la pelle. Effettivamente questi rendono il materiale idrorepellente, ma ne riducono la capacità traspirante. Anche in questo caso, segui le istruzioni d’uso del produttore.
- Lascia la pelle leggermente umida così che il trattamento si assorba meglio.
- Applica il prodotto direttamente sul materiale esterno in modo omogeneo con un utensile adatto, come una spugna o un panno.
- Lascia nuovamente riposare il prodotto per un giorno circa.
Istruzioni per la cura e l’impermeabilizzazione:
- Anche le calzature GORE-TEX devono essere impermeabilizzate perché la membrana interna funzioni correttamente.
- Usa sempre un prodotto impermeabilizzante adatto al materiale esterno.
- Scarpe GORE-TEX nuove non necessitano di essere impermeabilizzate.
- Applica il trattamento solo su scarpe pulite.
- Non usare prodotti grassi o a base oleosa.
Vademecum: impermeabilizzare e mantenere le scarpe GORE-TEX
Lavaggio:
- Lavare a mano generalmente è meglio e più delicato del lavaggio in lavatrice.
- Anzitutto, rimuovi lo sporco incrostato con un panno asciutto.
- Rimuovi lo sporco ostinato con una spugna e acqua tiepida con un po’ di detersivo liquido.
- Rimuovi i residui di detersivo, ma non immergere le scarpe in acqua.
Asciugatura:
- Asciuga all’aria con temperature moderate.
- Evita il calore diretto.
- Lascia asciugare per tutto il tempo necessario.
Impermeabilizzazione:
- Usa un prodotto impermeabilizzante adatto (spray, crema o cera).
- Lascia che il prodotto abbia il tempo di assorbirsi.
- Non utilizzare trattamenti a base oleosa o grassa.
Conclusione
Se le tue calzature GORE-TEX si sporcano o ti sembra che lascino passare l’acqua, non preoccuparti, non è assolutamente detta l’ultima parola! La membrana è robustissima ed è inserita all’interno del materiale, quindi di fatto non può rompersi. Tuttavia, con il tempo, lo sporco e l’umidità possono riuscire a penetrare nel materiale più esterno. Significa che è ora di pulire le tue scarpe con cura e zelo, come spiegato in questo articolo. In questo modo le tue scarpe GORE-TEX torneranno a godere della loro piena funzionalità.