Negozio online - Addnature
30 GIORNI DI RESO
CONSEGNA GRATUITA A PARTIRE DA 99 €6
FAQ E ASSISTENZA

Lavare e impermeabilizzare l’abbigliamento GORE-TEX

Come prendersi cura dell’attrezzatura outdoor idrorepellente e farla durare nel tempo

© Rodnae Productions / Pexels

Per anni hai cercato l’impermeabile perfetto, o dei pantaloni da trekking antipioggia oppure guanti invernali. Alla fine, avrai scelto i capi dotati di una membrana GORE-TEX, con la loro promessa di “TENERTI ALL’ASCIUTTO” e per la loro celebre resistenza e qualità. (Scopri come funziona la membrana GORE-TEX qui. )

Adesso, ovviamente, vuoi fare in modo che questi prodotti durino il più a lungo possibile. Dovrai prenderti cura dei capispalla correttamente e regolarmente, perché questi mantengano le proprietà idrorepellenti, antivento e al contempo traspiranti, per molti altri anni. Dopotutto, l’abbigliamento per esterni dovrebbe essere resistente a tutto ed è importante poterci fare affidamento, soprattutto in condizioni avverse.

In linea di massima, la raccomandazione è quella di seguire le istruzioni del produttore e quanto scritto sull’etichetta. Non sottovalutare questo consiglio, tuttavia i piccoli simboli riportati sull’etichetta in riferimento al lavaggio forniscono delle informazioni soltanto generali. In questo articolo, ti spiegheremo ogni quanto è necessario lavare un indumento GORE-TEX e a cosa prestare attenzione durante il lavaggio, al di là delle informazioni generali. Ti mostreremo anche come ripristinare lo strato di idrorepellenza durevole (DWR).


Consigli da seguire per il mantenimento dei capi GORE-TEX

La membrana GORE-TEX che si trova all’interno dei tuoi capi per outdoor, ha milioni di piccoli fori, troppo piccoli per permettere all’acqua di penetrare ma larghi a sufficienza perché il sudore passi sotto forma di vapore. La struttura della membrana è molto robusta, ma il materiale più esterno potrebbe sporcarsi con il tempo se usi i tuoi pantaloni, i guanti o la giacca durante avventure intense. Sudore, residui corporei e creme solari potrebbero bloccare i fori della membrana, limitandone la capacità traspirante. Lo stesso accade con l’utilizzo di saponi o detergenti che lasciano dei residui sul materiale.

Per questo bisogna scegliere un detergente che non lasci residui, abbinandolo al ciclo di lavaggio corretto e a un’asciugatura all’aria, dopo aver lavato e ripristinato lo strato DWR.

Quando è il momento di lavare gli indumenti con una membrana GORE-TEX?
  • In generale l’abbigliamento GORE-TEX andrebbe lavato regolarmente, ovvero ogni 10-12 giorni di uso intenso. Se usato per la vita di tutti i giorni, anche ogni 20-30 giorni va bene.
  • Quando piove, se l’umidità passa attraverso il materiale più esterno in alcune zone critiche, come le cuciture e le spalle e se l’acqua non si trasforma in gocce, è il caso di rinnovare lo strato DWR (non la membrana GORE-TEXT, per intenderci).
  • Se la capacità traspirante comincia a deteriorarsi, significa che i residui corporei e di sudore stanno bloccando i micro-fori che compongono la membrana GORE-TEX.
  • Se i tuoi indumenti sono visibilmente sporchi, ovviamente è ora di lavarli. Normalmente, lo strato DWR protegge anche dallo sporco. Ma quando non è più efficace, è arrivato il momento di mettere i vestiti in lavatrice.

Come lavare correttamente i capi GORE-TEX

Un lavaggio regolare (circa ogni 10-12 utilizzi, se si è fatto un uso intenso) manterrà la tua giacca o i tuoi pantaloni GORE-TEX come nuovi e ne allungherà la vita. Nel corso del tempo, i residui corporei o l’olio della crema solare potrebbero danneggiare la membrana e intaccarne l’efficacia. Quando le fibre e la membrana vengono sciacquate adeguatamente, torneranno come nuove.

1. Preparazione

Chiudi tutte le cerniere e chiudi cinghie e alette così che non frizionino troppo con il materiale o rimangano incastrate durante il ciclo di lavaggio. Risvoltare i capi non serve ed è addirittura controproducente, perché il tessuto esterno potrebbe non lavarsi a sufficienza.

Se gli indumenti sono particolarmente sporchi dopo l’ultima avventura, prova a grattare molto bene il tessuto per eliminare le macchie di fango e sabbia prima del lavaggio, altrimenti la lavatrice e i fori della membrana GORE-TEX potrebbero intasarsi.

2. Scegliere un detersivo

Usa una piccola quantità di detersivo liquido oppure un detergente specifico per membrane (come quello di Nikwax). Un normale detersivo va bene lo stesso, ma quelli in polvere, gli ammorbidenti, gli smacchiatori o la candeggina vanno evitati perché possono intasare i fori o danneggiare la membrana.

3. Scegliere il ciclo di lavaggio

Lava i capi GORE-TEX da soli (o con qualche altro capo insieme) con il programma per i delicati ad un massimo di 40 gradi. Se la giacca o pantaloni non sono molto sporchi, usa pure una temperatura più bassa.

4. Riduci la centrifuga

Inoltre, abbassa l’intensità della centrifuga scegliendo meno giri possibili, o addirittura salta questa fase in toto, così che il materiale non si stropicci. Quando preleverai i vestiti dalla lavatrice saranno ancora inzuppati, ma sarà più semplice notare se ci sono dei residui di detersivo sui capi se strizzandoli esce acqua con schiuma o non trasparente.

5. Risciacquo doppio

Per rimuovere ogni residuo di detersivo, dovresti risciacquare i capi almeno due volte. Se ancora sono presenti dei residui nel cestello, significa che è necessario un altro ciclo di risciacquo.

Consigli per il mantenimento dei capi GORE-TEX

  • I lavaggi regolari migliorano l’efficacia e allungano la vita dei capi.
  • Usa poco detersivo o un detersivo specifico.
  • Scegli il programma per i delicati ad un massimo di 40 gradi e centrifuga al minimo.
  • Effettua dei risciacqui se ci sono residui di detersivo.

Se segui queste istruzioni, i tuoi pantaloni o giacche GORE-TEX saranno di nuovo puliti e la loro funzionalità ripristinata, così come la capacità traspirante. Siccome la membrana rimarrà intatta, anche l’idrorepellenza verrà garantita.

Ma ovviamente, lavare i capi soltanto non è abbastanza. Per proteggere e rinnovare la membrana e lo strato DWR, devi asciugare adeguatamente i capi e ripristinare o rinnovare l’idrorepellenza.


Cura dopo il lavaggio: asciugare GORE-TEX e ripristinare il DWR

Quando la giacca o i pantaloni sono di nuovo puliti, procedi con un’asciugatura molto delicata. Asciugare adeguatamente i capi è tanto importante quanto la fase di lavaggio, se si vuole fare in modo che la membrana GORE-TEX si mantenga e continui a funzionare bene per molto. Inoltre, lo strato idrorepellente (ovvero il DWR) deve essere ripristinato. Bisogna prestare attenzione a quanto segue:

Asciugatura

Lascia che gli indumenti GORE-TEX lavati si asciughino all’aria, oppure posizionali su un appendino. Evita l’eccessivo calore, come quello proveniente dai caloriferi, o la luce diretta, dannosa per il materiale. Il modo migliore per asciugare guanti GORE-TEX è strizzarli partendo dalle dita per arrivare al polso e poi appenderli per un dito così che l’acqua rimasta possa asciugarsi.

Se necessario, puoi mettere le giacche e i pantaloni GORE-TEX in asciugatrice a bassa temperatura e velocità, tuttavia l’asciugatura all’aria è più delicata sui tessuti e rispettoso dell’ambiente.

Ripristino dello strato DWR

Il DWR è lo strato di idrorepellenza duratura. Assicura che l’acqua si suddivida in gocciole sul materiale più esterno, così che non raggiunga mai la membrana all’interno del laminato GORE-TEX. Il fatto che si chiami “durevole” però non significa che possa durare per sempre. Nelle zone soggette ad usura, per esempio lungo gli spallacci dello zaino o sulle cuciture, lo strato potrebbe rovinarsi con il tempo e deve essere rinnovato. Ci sono due modi per farlo:

Inserisci i vestiti asciutti nell’asciugatrice con una temperatura media (massimo 60 gradi) e a velocità ridotta per 20 minuti. Lo strato DWR verrà così ripristinato perché la tensione superficiale del materiale diminuisce e si diffonde. Un giro in asciugatrice è una buona idea anche nel caso in cui l’acqua sulla tua giacca o sui pantaloni fa fatica a trasformarsi in gocce, fallo anche se non è ancora ora di lavare il capo.

In alternativa, puoi stirare l’indumento a bassa temperatura e senza vapore. Per proteggere la superficie, metti uno strato di tessuto sottile tra il ferro e il capo. Non esagerare e non premere troppo. Devi soltanto riattivare lo strato sulla superficie diffondendolo in modo omogeneo.

Riapplicare il DWR

Se il ripristino nell'asciugatrice non funziona più o se non hai un'asciugatrice, puoi anche applicare uno spray o un detersivo impermeabilizzante DWR (ad esempio, quelli di Nikwax). Questa operazione non è necessaria dopo ogni lavaggio, poiché l'impermeabilità originale dovrebbe mantenersi per diversi lavaggi. Ma se ti accorgi che il tessuto esterno si ammorbidisce rapidamente e l'acqua non si assorbe più così bene come all'inizio, è probabilmente il momento di aggiungere un nuovo trattamento DWR.

Innanzitutto, è necessario seguire le istruzioni di applicazione specifiche per ogni prodotto impermeabilizzante. Ma per gli spray a pompa in generale si può consigliare quanto segue:

  • Applicare il nuovo impermeabilizzante DWR in uno strato sottile e uniforme all'esterno. Dopo aver lasciato assorbire il prodotto per due minuti, è possibile stendere e asciugare il resto con un panno, capovolgere la giacca o i pantaloni e ripetere questa operazione sull'altro lato.
  • Al momento del trattamento, l'indumento può essere ancora bagnato o umido.
  • A questo punto è necessario rimettere il capo nell'asciugatrice per 20 minuti a bassa temperatura o stirare leggermente in modo che le molecole del trattamento possano allinearsi correttamente.

Eccezione: i capi con una superficie permanentemente impermeabile, come il GORE-TEX SHAKEDRY, non devono essere rivestiti nuovamente. In questo caso, la membrana si trova all'esterno e crea l'effetto di imperlatura, quindi l'applicazione di un trattamento non farebbe altro che ostruire i pori della superficie. Anche la stiratura o l'uso dell'asciugatrice potrebbero danneggiare la membrana.

Istruzioni generali per l'asciugatura e la cura degli indumenti GORE-TEX

  • Asciuga delicatamente, preferibilmente all'aria.
  • Riattiva il trattamento DWR con un programma delicato e a calore moderato (massimo 60 gradi) nell'asciugatrice o con il ferro da stiro.
  • Rinnova il DWR con un prodotto adatto quando l'acqua non si trasforma più in gocce.

Cosa fare per il lavaggio e l'asciugatura dell'abbigliamento GORE-TEX

  • Segui le istruzioni di manutenzione del produttore.
  • Il lavaggio regolare è essenziale.
  • Utilizza un detersivo liquido o specifico e risciacqua più volte.
  • Scegli un ciclo di lavaggio delicato a massimo 40 gradi e centrifuga al minimo.
  • Asciuga senza calore, preferibilmente all'aria.
  • Riattiva o rinnova il rivestimento DWR con il calore.

Conclusione 

Con una cura adeguata e regolare, l'abbigliamento in GORE-TEX può durare per molti anni, persino decenni, e continuando ad avere la sua funzionalità ottimale. Per molto tempo si è pensato che ciò significasse lavarlo il meno frequentemente possibile. Ma per mantenere la membrana pulita e fresca e per attivare le proprietà idrorepellenti del DWR, il lavaggio regolare è essenziale.