Scarpe sport
1.578 ArticoliScarpe sport
Addnature è sinonimo di natura e avventura da sperimentare nel tempo libero, nei viaggi e anche nello sport. Nel nostro negozio troverete un‘ampia selezione di scarpe per ogni tipo di sport: dalla corsa all’arrampicata passando per gli sport acquatici. Qualità e comodità assicurate!

Scarpe sport

Le scarpe per lo sport
Per chi pratica un’attività sportiva uno degli accessori più importanti sono sicuramente le scarpe, visto che nella maggior parte degli sport i piedi devono supportare il peso di tutto il corpo e subire moltissime sollecitazioni. In particolare, per le discipline in cui si salta, si corre o si cammina su terreni non regolari, la scelta delle giuste calzature può evitare danni sia a breve che a lungo termine sulle articolazioni dei piedi e delle gambe. Oltre ad evitare possibili problematiche causate da una scarpa non adatta, o anche troppo larga o troppo stressa, usare il giusto supporto può fare la differenza in termini di comodità e prestazioni, anche per chi non fa attività fisica con regolarità.
Quando si scelgono le scarpe per lo sport il primo aspetto da valutare è la destinazione d’uso, ovvero l’attività che si praticherà con quel paio. Anche se a un occhio non esperto molti tipi di scarpe sportive possono sembrare quasi uguali, ci sono molte differenze sostanziali nella costruzione, nei materiali, nella suola e nell’allacciatura tra i vari tipi di modelli. Per questo, per chi pratica vari sport, è raccomandabile avere un paio di scarpe per ogni attività, come per esempio un paio di scarpe per il running e uno per la palestra.
In questo articolo ci concentreremo sulle scarpe pensate per la corsa e per gli sport da praticare in natura.
I vari tipi di scarpe per lo sport in natura
Sia i principianti che gli sportivi più appassionati delle attività da svolgere all’aria aperta avranno bisogno di investire in un buon paio di scarpe di qualità perché, a differenza dei pavimenti delle palestre o delle piste sportive indoor, il terreno in natura può essere irregolare e le calzature sbagliate potrebbero provocare problemi a livello plantare o alle caviglie. Quindi prima di procedere all’acquisto di un nuovo paio di scarpe per lo sport è bene pensare allo sport: le scarpe da running dovranno essere necessariamente diverse dalle scarpe per il trekking, perché l’attività praticata e il terreno di battuta sono molto differenti. Tra le attività più comuni da praticare all’aria aperta ci sono la corsa, il trekking, l’arrampicata e gli sport acquatici.
Le scarpe da running si contraddistinguono per la leggerezza dei materiali, la flessibilità della suola e la possibilità di avere ammortizzatori o tacchetti a seconda del terreno su cui si corre o del peso del corridore. Poiché quando si corre le sollecitazioni sul piede e sulla caviglia sono molto intense, prima di acquistare un paio di scarpe da running è consigliabile capire come si appoggia il piede quando si corre (i pronatori appoggiano al suolo prima l’interno del tallone e i supinatori prima l’esterno del tallone) e acquistare il modello più adatto secondo questa caratteristica. Anche il peso del corridore può influire sulla scelta perché un runner leggero potrà optare per scarpe da running leggere e flessibili mentre uno più pesante dovrebbe valutare la possibilità di acquistarne un tipo con ammortizzatori. Generalmente le scarpe da corsa tecniche vengono indicate con una sigla che va da A0 a A5. Le A0 sono le più leggere e non proteggono molto il piede, quindi sono adatte per i corridori esperti e per le piste più regolari. Con l’aumentare del numero dopo la lettera A aumenta il peso della scarpa, fino ad arrivare alle A4, con peso superiore ai 300 grammi e suola resistente. Infine, la categoria delle A5 comprende le scarpe da trail running, ovvero quelle usate per correre su percorsi sterrati e quindi con suola e tomaia rinforzati e tacchetti antiscivolo.
Le scarpe da avvicinamento sono un ibrido tra le scarpe da corsa su sterrato e le scarpe da arrampicata e sono perfette per chi fa escursioni di livello alto, con tratti piuttosto scoscesi e brevi percorsi di arrampicata leggera. Hanno la suola tassellata antiscivolo, la tomaia in materiali resistenti antigraffio e la punta impermeabile. Molti modelli sono alti alla caviglia, per proteggerla in caso di storte o se si cammina su suoli impervi.
Le scarpe da arrampicata hanno una forma particolare che permette di sentire la roccia sotto il piede e ancorarsi ad essea. Per questo la suola è sottile ma robusta e sempre realizzata in materiale antiscivolo. Molti modelli hanno la chiusura con bande di velcro, più pratica e veloce rispetto ai lacci. Le scarpe da arrampicata sono scarpe tecniche e vanno usate solo quando si è sulla parete perché in altri frangenti risultano piuttosto scomode e potrebbero rovinarsi.
Le scarpe da sport acquatici sono caratterizzate da una suola impermeabile al 100% in gomma, perfetta per evitare di bagnarsi e scivolare. Sul mercato si trovano modelli a sandali, a scarpe chiuse o a stivali e in base al tipo di attività e alla temperatura dell’acqua si può scegliere un modello che scopra più o meno il piede.
Tra le marche che hanno in catalogo molti tipi di scarpe per gli sport outdoor troviamo la Salomon, la La Sportiva e la Adidas.