Negozio online - Addnature
Vieni a scoprire gli outfit che abbiamo pensato per te
30 GIORNI DI RESO
CONSEGNA GRATUITA A PARTIRE DA 99 €6
FAQ E ASSISTENZA

Scarponi da alpinismo

11 Articoli
Filtro
Reset

Sesso

Taglia scarpe

  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48

Tipo materiale esterno

  • Gomma 3
  • Materiale sintetico 3
  • Pelle 8

Sistema di chiusura

  • Allacciatura 10
  • Sistema di allacciatura rapida 1

Serie

  • La Sportiva Nepal 3
  • La Sportiva Trango 1

Colori

  • Giallo
  • Grigio
  • Verde
  • Rosso
  • Nero
  • Colorato

Prezzo

a

Recensioni clienti

  • 2
Ordina
I più venduti Novità Miglior recensione Prezzo più alto Prezzo più basso Il più scontato
Filtro
Ordina
I più venduti Novità Miglior recensione Prezzo più alto Prezzo più basso Il più scontato
La Sportiva Nepal Cube GTX Scarpe Uomo, nero/giallo
La Sportiva Nepal Cube GTX Scarpe Uomo, nero/giallo nero/giallo
La Sportiva
Nepal Cube GTX Scarpe Uomo, nero/giallo
Prezzo consigliato € 499,00 € 474,99
senza spese di spedizione
  • disponibile in molte varianti
La Sportiva Aequilibrium LT GTX Scarpe Donna, nero
La Sportiva Aequilibrium LT GTX Scarpe Donna, nero nero
La Sportiva
Aequilibrium LT GTX Scarpe Donna, nero
Prezzo consigliato € 350,00 € 319,99
senza spese di spedizione
  • disponibile in molte varianti
Garmont Tower 2.0 Extreme GTX Scarpe, grigio/verde
Garmont Tower 2.0 Extreme GTX Scarpe, grigio/verde grigio/verde
Garmont
Tower 2.0 Extreme GTX Scarpe, grigio/verde
Prezzo consigliato € 350,00 € 304,99
senza spese di spedizione
  • disponibile in molte varianti
- 12 %
La Sportiva Trango Tower Extreme GTX Scarpe Donna, rosso/nero
La Sportiva Trango Tower Extreme GTX Scarpe Donna, rosso/nero rosso/nero
La Sportiva
Trango Tower Extreme GTX Scarpe Donna, rosso/nero
Prezzo consigliato € 380,00 € 344,99
senza spese di spedizione
  • Varianti: EU 37,5EU 38EU 38,5EU 39,5EU 40,5EU 41
La Sportiva G5 Evo Stivali da trekking Uomo, nero/giallo
La Sportiva G5 Evo Stivali da trekking Uomo, nero/giallo nero/giallo
La Sportiva
G5 Evo Stivali da trekking Uomo, nero/giallo
Prezzo consigliato € 639,00 € 609,99
senza spese di spedizione
  • disponibile in molte varianti
La Sportiva Nepal Evo GTX Scarpe Uomo, giallo/nero
La Sportiva Nepal Evo GTX Scarpe Uomo, giallo/nero giallo/nero
La Sportiva
Nepal Evo GTX Scarpe Uomo, giallo/nero
Prezzo consigliato € 480,00 € 439,99
senza spese di spedizione
  • disponibile in molte varianti
La Sportiva Nepal Extreme Scarpe Uomo, giallo/nero
La Sportiva Nepal Extreme Scarpe Uomo, giallo/nero giallo/nero
La Sportiva
Nepal Extreme Scarpe Uomo, giallo/nero
Prezzo consigliato € 420,00 € 399,99
senza spese di spedizione
  • Varianti: EU 42EU 47,5
Lundhags Professional II Stivali alti e larghi, nero
Lundhags Professional II Stivali alti e larghi, nero nero
Lundhags
Professional II Stivali alti e larghi, nero
Prezzo consigliato € 500,00 € 404,99
senza spese di spedizione
  • Varianti: EU 40EU 41EU 42EU 43EU 44EU 45EU 46EU 47EU 48
- 19 %
La Sportiva Stream GTX Scarpe Donna, grigio
La Sportiva Stream GTX Scarpe Donna, grigio grigio
La Sportiva
Stream GTX Scarpe Donna, grigio
Prezzo consigliato € 220,00 € 199,99
senza spese di spedizione
  • Varianti: EU 38,5EU 39,5EU 40EU 41
SALEWA Condor Evo GTX Stivali alpini Donna, nero/colorato
SALEWA Condor Evo GTX Stivali alpini Donna, nero/colorato nero/colorato
SALEWA
Condor Evo GTX Stivali alpini Donna, nero/colorato
Prezzo consigliato € 300,00 € 209,99
senza spese di spedizione
  • Varianti: UK 5,5 | EU 38,5
- 30 %
SALEWA Condor Evo GTX Stivali alpini Uomo, verde/nero
SALEWA Condor Evo GTX Stivali alpini Uomo, verde/nero verde/nero
SALEWA
Condor Evo GTX Stivali alpini Uomo, verde/nero
Prezzo consigliato € 300,00 € 229,99
senza spese di spedizione
  • Varianti: EU 47
- 23 %

Scarponi da alpinismo

Scarponi da alpinismo

Durante un’ascensione di un paio d’ore, si possono sperimentare sensazioni che in altre condizioni non si proverebbero forse in un’intera settimana. I sensi sono totalmente all’erta, si sente, si odora, si respira ogni cosa, e ci si sente vivi come non mai -- almeno secondo lo scalatore tedesco Jochen Hemmleb. E come dargli torto? Camminare tra boschi e montagne può essere davvero un'esperienza intensa e indimenticabile. Tuttavia, perché i nostri sensi possano essere all'erta, è necessario che la nostra mente non sia offuscata dal dolore!! Purtroppo è un fenomeno molto comune, bastano un paio di scarponi da alpinismo troppo stretti o troppo larghi, o di un modello sbagliato, per trasformare un'escursione in un incubo fatto di fatica e mal di piedi. L'alpinismo non è uno sport da prendere alla leggera ed è importante scegliere l'attrezzatura più adatta, partendo appunto dalla scelta degli scarponi da alpinismo perfetti (i piedi del resto sono il primo attrezzo dell'alpinista). Sul nostro sito troverete un’ampia gamma di scarponi da alpinismo tra cui scegliere: Salewa, La Sportiva, Columbia e altri brand ancora!

 

Come scegliere i tuoi Scarponi da alpinismo:

Ci sono diversi fattori di cui tenere conto, come ad esempio:

  • Il peso: Questo è un fattore piuttosto importante da tenere in considerazione, infatti dal peso dei nostri scarponi dipende buona parte della nostra agilità e velocità. Gli scarponi da alpinismo sono calzature tendenzialmente pesanti, tuttavia il peso può variare da modello a modello: quelli più pesanti sono leggermente più caldi, in ogni caso sarà l’atleta a dover decidere quale scarpa scegliere, in base alle proprie necessità e in base ai luoghi in cui intende fare escursione. La chiave sta nel trovare un giusto compromesso tra peso e calore.
  • Il calore: le dita dei piedi e le estremità in generale tendono a raffreddarsi piuttosto velocemente, con effetti deleteri sulla performance. Ovviamente è sempre una sensazione sgradevole ma durante un’escursione può diventare anche un pericolo: per la salute e perché avere le estremità insensibili riduce l’equilibrio Perciò è importante che i vostri scarponi siano molto caldi, in caso di eccessiva sudorazione potete sempre portarvi un cambio di calze (preferibilmente in lana o in tessuto tecnico).
  • I materiali: i materiali più impiegati nella fabbricazione di scarponi da alpinismo sono la plastica, la pelle ed altri materiali sintetici. Ognuno di questi materiali differisce dall’altro per una serie di caratteristiche: la plastica ad esempio è molto impermeabile, si asciuga facilmente e trattiene bene il calore. Il lato negativo di questo materiale è che è molto rigido,il che può essere scomodo. La pelle invece, pur essendo anch’essa piuttosto rigida, risulta comunque molto comoda ed inoltre è più leggera e notevolmente resistente. Per quanto riguarda il tessuto sintetico questo ha la caratteristica di offrire un’altra impermeabilità e una vestibilità comoda, rinunciando però alla resistenza e alla stabilità degli altri modelli. Anche in questo caso la scelta dipende dalle esigenze e dai tracciati che l’atleta penso di seguire.
  • La vestibilità: anche in questo caso non esiste una regola aurea che possa guidare l’atleta nella scelta degli scarponi da sci più adatti a lui. Questo perché esiste una grande varietà di modelli, ognuno con una vestibilità diversa: stretti, ampi, con lacci o senza… tutto dipende dalla conformazione del vostro piede, dalla camminata e da come questa si adatta alla scarpa. Ovviamente sarà determinante la prova su piede.
  • Sono ramponabili? La maggior parte degli scarponi da sci possono essere considerati ramponabili: esistono infatti svariati sistemi per agganciare i ramponi alla scarpa. Se pensate di avvalervi di questo tipo di attrezzatura, dovrete assolutamente verificare la compatibilità tra scuola e rampone ( sappiate però che una suola poco rigida potrebbe creare problemi in questo senso.) In ogni caso tenete conto del fatto che i ramponi si usano soprattutto su neve compatta e ghiaccio, in presenza di pendenze o comunque su terreni innevati o ghiacciati. Perciò se siete alle prime armi o pensate di rimanere su terreni più facili, potete rimandare l’acquisto di questo strumento.
  • Quali calze usare? Naturalmente quando si indossano scarponi da alpinismo si devono anche indossare le calze adatte. Questo non è un dettaglio da sottovalutare: le calze sbagliate potrebbero creare attrito e provocare abrasioni. Oppure, se non ha abbastanza traspiranti, farò sudare il piede il modo eccessivo creando rischio di funghi e irritazioni: perciò la cosa migliore è scegliere calze in tessuto tecnico o in lana, dato che tengono il piede al caldo permettendogli però di respirare. Inoltre sono spesso rinforzate su Punta, tallone e in altri luoghi sensibili. Cercate invece di evitare il cotone dato che assorbe velocemente il sudore ma si asciuga lentamente.